Come sta cambiando il significato di lavoro nell’epoca del welfare, dell’ESG e della ricerca di benessere?
Che cosa cercano davvero oggi le persone in un’offerta lavorativa?
E come possono le organizzazioni rispondere con proposte sostenibili, umane e innovative?
Ne parleremo con Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo Poletti, autori del libro “Il lavoro da offrire. La proposta da accettare. Scelte consapevoli nell’era del welfare”, un saggio che unisce teoria, testimonianze aziendali e strumenti pratici per affrontare le sfide del lavoro contemporaneo.
Un’occasione per riflettere sul lavoro che cambia, sulle nuove priorità delle persone e su come ripensare l’offerta aziendale in chiave di benessere, valore condiviso e identità.
👥 Chi sono gli ospiti
🔹 Luca Furfaro
Consulente del lavoro ed esperto in innovazione dei rapporti di lavoro (welfare, ESG, gig economy, IA, mobilità internazionale). È docente, autore e collabora con le principali testate di diritto del lavoro. Supporta grandi imprese nella gestione amministrativa e strategica.
🔹 Valentina Marini
Consulente in change management, innovazione HR, personal ed employer branding. Formatrice in azienda, università e Business School. Nel 2022 è stata riconosciuta come LinkedIn® Top Voice - Lavoro.
🔹 Filippo Poletti
Giornalista professionista, ha scritto per oltre 30 testate tra cui Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Il Messaggero. LinkedIn® Top Voice, TEDx speaker e formatore con un Executive MBA al Politecnico di Milano. Cura la rubrica #RASSEGNALAVOROIT dal 2017.
Durante il webinar parleremo di:
- Cosa significa oggi “offrire lavoro” in modo coerente e sostenibile
- Quali leve motivazionali influenzano la scelta professionale delle persone
- In che modo welfare, valori e partecipazione ridefiniscono l’“offerta”
- Cosa ci insegnano le esperienze delle imprese italiane che innovano davvero
- Come utilizzare strumenti di autovalutazione per orientarsi nel proprio percorso
Perché partecipare
Un incontro pensato per HR, manager, imprenditori, professionisti e studenti interessati a comprendere e guidare il cambiamento del lavoro.
Un’occasione concreta per ripensare le strategie aziendali e personali, andando oltre la retribuzione per costruire un futuro lavorativo più consapevole, equo e orientato al benessere.
Iscriviti qui:
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍
https://streamyard.com/pal/d/5214270923210752