Watch again
Stream will resume when your device's connection improves
0:00/0:00
0%
Playback speed
Normal
Copy debug info
Report Content
0.5x
0.75x
Normal
1.25x
1.5x
2x
Mute (m)
Playback speed
0.5x
0.75x
Normal
1.25x
1.5x
2x
Click to unmute

Discipline umanistiche per la transizione digitale: arti digitali, linguaggio, letteratura, nuovi media

Studenti e studentesse percepiscono le discipline umanistiche come poco coinvolgenti, inutili e lontane dalla loro realtà quotidiana? Lavori nell’apprendimento e vuoi valorizzare gli approcci metodologici delle Humanities in chiave digitale ? Utilizzando efficacemente le migliori tecnologie digitali, possiamo reinventare il modo in cui queste discipline vengono insegnate, rendendole più accessibili, coinvolgenti e capaci di sviluppare competenze cruciali per il futuro. Durante il webinar presenteremo i temi, i workshop, percorsi DM e percorsi FEM dedicati alle Digital Humanities per l’anno scolastico 2024-2025. In particolare parleremo di: - Come utilizzare gli strumenti digitali per potenziare la grammatica visiva e stimolare la creatività dei nostri studenti e studentesse con il progetto Pinxit: l'arte in digitale. - Come creare attività con la Media Education, per lavorare su concetti come privacy, fake news, diritto d’autore, pensiero critico in modo moderno, validato ed efficace - Come rendere accessibili e coinvolgenti le lezioni di letteratura attraverso il design e il gioco digitale con Classics on Minecraft, senza perdere l’approfondimento testuale. - Come aiutare i ragazzi a comprendere il panorama informativo, sviluppare pensiero critico e competenze di produzione, comprendere l’evoluzione tecnologica dei media e dell’informazione e integrarla nei percorsi curricolari di educazione civica e nei moduli di orientamento con Future Education Journalism. - Come lo storytelling digitale può diventare una metodologia innovativa, tra narratologia, grammatiche dell’audiovisivo e strategie per creare narrazioni coinvolgenti su diversi media e piattaforme: video, podcast e social media. - Come migliorare le competenze di comprensione e produzione testuale in digitale utilizzando i metodi della linguistica cognitiva con Laboratorio Linguistico Digitale. In linea con gli stessi ambiti tematici, verranno presentati anche i nostri “corsi brevi”, esperienze formative altamente mirate, utili ad acquisire competenze specifiche. Ne parleremo con gli esperti FEM, tra i migliori nel campo. Saranno presentati numerosi esempi applicativi e casi pratici. Visita il sito scopri tutte le oltre 25 proposte didattiche e formative all’indirizzo https://fem.digital/catalogo-2024-2025/ Siete interessati alle nostre proposte per il DM 65 e 66 ? Abbiamo ricevuto tantissime richieste da tutta Italia, ma puoi consultare le proposte e contattarci a questo link.