Una delle principali leve strategiche di promozione dello sviluppo del modello economico circolare, è quella di “diffondere e arricchire la visione, le conoscenze, la ricerca e le Buone Pratiche (BP)”. Favorire lo sviluppo e la diffusione delle esperienze virtuose a livello nazionale ed internazionale è pertanto diventata una strategia fondamentale nel processo di transizione verso modelli circolari.
Per raggiungere questi scopi è necessario fornirsi di strumenti per riconoscere e identificare le buone pratiche, al fine di valutarne la replicabilità e di quantificare il loro impatto ambientale, economico e sociale su scala nazionale. Queste analisi forniscono delle linee guida e dei riferimenti utili agli esperti, ai tecnici e alle organizzazioni che vogliono intraprendere o migliorare un percorso di circolarità.
Il webinar, organizzato dal GdL6 “Buone Pratiche e Approcci Integrati” di ICESP, attraverso il racconto della metodologia strutturata per l’analisi di replicabilità e dei risultati della sua applicazione su alcuni casi studio, vuole fornire spunti oggettivi per una messa a sistema delle soluzioni circolari già sperimentate da altri soggetti, considerando sia i punti di forza che le criticità. Perché comprendere come un’impresa ha intrapreso un percorso circolare e riproporre le strategie su una scala più ampia può avere impatti importanti sull’implementazione di soluzioni circolari nel nostro Paese.
Interventi:
10:00 - 10:10 | Saluti introduttivi
10:10 - 10:25 | "Promuovere l’economia circolare attraverso le buone pratiche. Una panoramica delle attività del GdL6 “Buone Pratiche e Approcci Integrati” di ICESP" - a cura di Ilaria Giannoccaro, Docente Politecnico di Bari e co-coordinatrice GdL6 ICESP
10:25 - 10:40 | "Analisi della replicabilità delle buone pratiche: metodologia e risultati" - a cura di Tiziana Beltrani, Ricercatrice Laboratorio Valorizzazione delle Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali di ENEA e co-coordinatrice GdL6 ICESP
10:40 - 10:55 | "UNI/TR 11821, il rapporto tecnico sulle buone pratiche di economia circolare" - a cura di laura Laura Cutaia, Presidente UNI/CT 057 “Economia circolare” e responsabile laboratorio Valorizzazione delle Risorse nei Sistemi Produttivi e Territoriali di Enea
10:55 - 11:40 | Il racconto di alcuni casi studio:
"Renycle: nylon after Nylon" - a cura di Filippo Servalli, corporate innovation & research manager di Radici Group
"Progetto Fra' Sole" - a cura di Giuseppe Lanzi, Fondatore e AD di Sisifo Società Benefit e coordinatore Progetto Fra' Sole
"Magazzini Sociali" - a cura di Valentina Loponte, Vice presidente Io Potentino Onlus e direttrice operativa Magazzini Sociali
11:40 - 12:00 | Domande e conclusioni
Modera:
Alessandra De Santis, Coordinatrice esecutiva
EconomiaCircolare.com e co-coordinatrice GdL6 ICESP