StreamYard On-Air

3. Il ruolo degli infermieri dell'aderenza terapeutica dei pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino

3 INCONTRO lunedì 11 marzo ore 18.00 - 19.30 Valutazione del rischio nutrizionale e promozione dello stile di vita sano. L'infermiere effettua al primo contatto e ai successivi controlli con il paziente lo screening nutrizionale utilizzando strumenti validati. In caso di rischio nutrizionale dovrà collaborare con il medico per l’attivazione degli specialisti in nutrizione e la tempestiva implementazione della terapia nutrizionale. L'infermiere, in assenza di malnutrizione, collabora nell'educazione sui corretti stili di vita (alimentazione, stile di vita, gestione dello stress) del paziente e dei caregiver per favorire il miglioramento della qualità di vita | Camilla Fiorindi Coinvolgimento attivo del paziente e della famiglia: L'aderenza terapeutica è favorita quando il paziente si sente coinvolto attivamente nel proprio processo di cura. Coinvolgere il paziente nella pianificazione del trattamento, discutere le opzioni e i potenziali effetti collaterali, e incoraggiare la comunicazione aperta con il team medico può aumentare la motivazione e l'aderenza. L'aderenza terapeutica può rappresentare una sfida per alcuni pazienti con MICI. Pertanto, è importante che il team dei clinici lavori in collaborazione con il paziente, fornendo un supporto continuo e personalizzato per affrontare eventuali ostacoli all'aderenza e prosegui l'obiettivo del trattamento. | Alessandra Tongiorgi, Giammarco Mocci
+1

Already registered?